

Chi sono
GIOVANNI MARIA BUZZATTI ha iniziato l’esperienza teatrale nel 1989 entrando nella Compagnia di Commedia dell’Arte “T.A.G. Teatro” diretta da Carlo Boso, con turné in Italia e all’estero. Nel 1994 si è diplomato (laureato) attore, all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma, dove ha studiato tra gli altri con Mario Ferrero, Marisa Fabbri, Massimo Foschi, Luca Ronconi. Nel 2003, esordisce nel cinema partecipando al film “Il fuggiasco” regia di A. Manni con Daniele Liotti. Nel 2004 l’incontro con la formatrice e regista Ellen Stewart (Teatro La Mama –New York-) con la partecipazione allo spettacolo: “ENEIDE IN MEZZO TEMPO”. Grazie all’acquisizione di questi importanti insegnamenti, l’attività artistica di Giovanni può spaziare dal lavoro teatrale al lavoro cinematografico, cinematografico televisivo fino allo speakeraggio video/radiofonico. E’ inoltre esperto “nell’acting coaching”, ed è attualmente il preparatore personale di importanti attori nel panorama cinematografico, televisivo e teatrale italiano attuale che si affidano a lui per la “costruzione” dei loro personaggi scenici.

Film e cortometraggi
Inizia la carriera cinematografica nel 2003 con il Film “Il fuggiasco” (opera prima)regia di Andrea Manni nel ruolo di Capitano dei Carabinieri. Alternando piccole e grandi partecipazioni nel 2011 arriva l’opera prima horror di Paolo Fazzini “MAD IN ITALY” nel Ruolo di coprotagonista amico del protagonista.
Nel 2015 è nel l’opera secondadi Ciro De Caro “ACQUA DI MARZO” con il ruolo di Stefano, il bassista del gruppo. Nello stesso anno entra nel cast di: “UNA NOBILE CAUSA” pellicola sui danni del gioco d’azzardo. Regia di Emilio Briguglio, ruolo: Tiziano il compro oro.
Dopo diverse apparizioni in varie altre opere cinematografiche, è uno dei protagonisti di “Memories of VASARI” (2015) regia di Luca Verdone, recitato in inglese, con il ruolo dell’Abate Borghini.
Partecipa in qualità d’attore a diversi cortometraggi di cui i principali e più recenti sono:
“I sogni sospesi” (2018) pluriselezionato e pluripremiato nei maggiori festival di cortometraggi negli U.S.A.) regia di Manuela Tempesta
Sempre con la regia di Manuela Tempesta è il personaggio “oscuro” del cortometraggio “CRISTALLO” (2017), con Daphne Scoccia e Giglia Marra, che tra i moltissimi premi ha ricevuto anche il Premio Universal ai Corti D’Argento.
Nelle “Lacrime nere”, di Emanuela Rossi, con Alessandro Aber e Giorgio Colangeli, interpreta il ruolo dell’architetto innamorato della protagonista. Quest’ultimo corto era in selezione speciale del Rome Film Festival.
Nel 2013 gira “FUMO ROSSO” ,opera prima in qualità di autore e regista in autoproduzione.

Fiction e Film tv
Inizia la carriera televisiva nel 2010 con la serie televisiva della TV tedesca “Il commissario Brunetti” (Donna Leon) con il ruolo di trafficante d’armi. Segue nello stesso anno la Fiction “Distretto di polizia” prod. Tao 2.Con il ruolo di malvivente rapinatore. Sempre nello stesso anno con Veronica Pivetti protagonista: “SOS Befana” con Lucia Poli, Lydia Biondi regia di Francesco Vicario. Nel ruolo di sgherro della strega: Bifolco, e sempre con la Pivetti protagonista e la Regia di Tiziana Aristarco, nel 2013: “La Prof 5”- La scatola dei ricordi nel Ruolo di Ladro d’appartamenti. Nel 2012 il Film TV “La Tempesta” regia Fabrizio Costa, (Pepito Produzioni con il Ruolo: operaio sindacalista. Nello stesso anno altro film TV: “Volare … La grande storia di Domenico Modugno” regia Riccardo Milani nel ruolo del famoso cantante Gilbert Becaud con Modugno interpretato da Beppe Fiorello.

Teatro
Giovanni ha sviluppato un repertorio che va dai classici della letteratura e del teatro, fino ai contemporanei, attraversando il genere della commedia dei caratteri. Nel 2004 l’importante studio/spettacolo con Ellen Stewart (Teatro La Mama –New York-) lavoro incentrato sul mito di Enea : “ENEIDE IN MEZZO TEMPO” Tra gli spettacoli più degni di nota realizzati in qualità di attore, nel 2007 partecipa allo spettacolo “Oreste –dell’inulto mio padre- “ Adattamento dall’ORESTE di V.Alfieri, e nello stesso anno allo spettacolo “Riccardo III” di W. Shakespeare sempre con la regia di L. Saravo presso il teatro India, Teatro Stabile di Roma. Dal 2008 Partecipa allo spettacolo: “Dignità autonome di prostituzione” con la regia di Luciano Melchionna, spettacolo vincitore del Golden Graal 2008 e premio Napoli Festival 2012 come miglior spettacolo d’innovazione. Attualmente è regista, autore con Manuela Tempesta dello spettacolo “SHAKEFOOLS”, adattamento eriscrittura in chiave contemporanea dei maggiori personaggi protagonisti dell’epopea shakespeariana, dove interpreta ben 3 personaggi.

Acting coach e Laboratori
Dal 1998 al 2003 lavora prima come assistente di Peter Clough (Guildhall School of Arts di Londra) poi come assistente di Berti Tovias (Accademia Nazionale di Barcellona) nel training fisico improvvisativo presso la Scuola Europea Sull’arte dell’attore indetti dal Teatro Stabile di Pisa. Ha condotto laboratori di teatro presso le scuole “Cassiopea” di Roma e NUCT di Cinecittà, oltre che in sedi istituzionali della regione Veneto, della regione Toscana e della regione Emilia Romagna. Conduce seminari intensivi tra cui i principali: “Il corpo della voce” e il “Training Emozionale Creativo (T.E.C.) laboratorio intensivo improvvisativo sulla recitazione. Svolge ormai da diversi anni l’attività di ACTING COACH, collaborando con importanti interpreti del panorama artistico nazionale attraverso la tecnica: “MOTORE DELL’AZIONE” utile ad individuare le azioni necessarie a dare vita ai personaggi, partendo dall’analisi dei testi.